15 marzo 2025 – Venezia

Avvocati di famiglia e Intelligenza Artificiale: un’opportunità epocale?
Slide a cura dell’Avv. Giulia Facchini – Venezia, 12 marzo 2025

In un contesto giuridico in rapido cambiamento, queste slide presentano i contenuti della tavola rotonda organizzata da CAMMINO al XXI Congresso Nazionale sul tema AI e avvocatura familiare, con l’obiettivo di stimolare un confronto interdisciplinare, concreto e critico sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella professione legale.

Tra i principali argomenti trattati:

  • la distinzione tra intelligenza “metis” e “nous”: perché l’AI può supportare, ma non sostituire, l’intelligenza umana;

  • l’uso consapevole e responsabile di strumenti AI nello studio legale;

  • i rischi di FOMO (Fear of Missing Out) e i pericoli dell’entusiasmo acritico;

  • esempi pratici di utilizzo di ChatGPT nella comunicazione legale e nella gestione quotidiana;

  • questioni deontologiche, etiche e giuridiche sollevate a livello europeo e nazionale;

  • il ruolo dell’avvocato come curatore del dato e facilitatore del cambiamento digitale.

Con il contributo di accademici, esperti in comunicazione legale e rappresentanti istituzionali, l’incontro ha evidenziato la necessità di sperimentare senza paura, restando fedeli alla funzione sociale dell’avvocato e alla centralità della persona.

(scarica slides)

(fotogallery)