21 novembre 2024 – Torino
Il curatore speciale del minore: strumenti operativi, sensibilità e responsabilità
Slide a cura dell’Avv. Giulia Facchini – 21 novembre 2024
Queste slide raccolgono i contenuti del corso pratico dedicato al curatore speciale del minore, figura chiave nel processo civile minorile, alla luce delle linee guida del Consiglio d’Europa e delle più recenti indicazioni normative e deontologiche.
Il percorso affronta, con taglio interdisciplinare e fortemente operativo:
-
gli adempimenti iniziali dopo la nomina (accesso al fascicolo, patrocinio a spese dello Stato, contatto con i Servizi);
-
le modalità e le cautele dell’incontro con il minore, in funzione della sua età e vulnerabilità;
-
il lavoro in rete del curatore con CTU, Servizi e difensori delle parti adulte;
-
il ruolo del curatore nei fascicoli complessi e nei casi di orfani per femminicidio o omicidio intra-familiare;
-
la redazione della nota spese e i criteri di liquidazione, anche con riferimento ai protocolli locali e al patrocinio a carico dello Stato;
-
l’importanza di una formazione interprofessionale e della possibilità di affiancamento tra colleghi.
Un contenuto essenziale per avvocati che vogliono svolgere questo delicato incarico con consapevolezza, competenza e attenzione al minore come persona al centro del processo.